Il Metodo Mézières rappresenta un approccio globale e innovativo alla rieducazione posturale, particolarmente efficace anche in ambito sportivo. Ideato dalla fisioterapista Françoise Mézières, questo metodo si basa sull’allungamento delle catene muscolari retratte e sulla correzione degli squilibri posturali che spesso sono alla base di dolori e tensioni croniche. Nello sport, il Metodo Mézières si rivela uno strumento prezioso per la
Con la ginnastica posturale Metodo Mézières migliori l’equilibrio, l’efficienza dei movimenti e previeni gli infortuni nello sport e nella vita quotidiana. A cosa serve il Metodo Mézières? In ambito sportivo, il metodo Mézières si rivela importante per la prevenzione delle contratture, degli strappi e degli stiramenti. Inoltre, è molto efficace nella gestione di problematiche quali il piede piatto o cavo,
Pubalgia: come riconoscerla e curarla con un approccio riabilitativo mirato Nel secondo approfondimento dedicato alla pubalgia, la fisioterapista Marta Maria Magda analizza le diverse forme con cui può manifestarsi il dolore pubico: dalla tendinopatia inserzionale all’osteite pubica, passando per la sindrome diafisaria e l’irritazione del nervo perforante. L’articolo sottolinea l’importanza di una diagnosi accurata e di un’attenta valutazione clinica, che
Pubalgia e dolore inguinale: cause, sintomi e trattamento efficace La pubalgia, nota anche come sindrome retto-adduttoria, è una condizione infiammatoria complessa che colpisce frequentemente atleti e donne in gravidanza. In questo articolo, la fisioterapista Marta Maria Magda analizza in dettaglio i fattori di rischio, i muscoli coinvolti (come lo psoas e gli adduttori) e i principali sintomi legati al dolore
Quali sono i fattori di rischio e come si sconfigge il dolore sacroiliaco Presta attenzione ai primi sintomi dolorosi che si manifestano nella parte bassa della schiena, soprattutto se persistono per diverse settimane. La sensazione di avvertire una sorta di “chiodo” nell’area dell’osso sacro può peggiorare col tempo. Per questo motivo sono indispensabili una diagnosi corretta e la giusta cura.
Sindrome sacroiliaca: il dolore che sembra sciatica ma non lo è È importante prestare attenzione ai primi sintomi che si avvertono nella parte bassa della schiena, specialmente se persistono durante la corsa e stando a riposo. La sindrome sacroiliaca si manifesta come una sensazione di dolore all’osso sacro (tipo ‘’un chiodo’’), ma col passar del tempo si può trasformare in
Durante il periodo riabilitativo vengono eseguiti esercizi respiratori di tipo diaframmatico, toracico e di tipo misto, utili a migliorare l’ossigenazione di tutto corpo. (Fig. 5 C). In casi di pazienti affetti da BPCO si svolgono esercizi di respirazione costale alta, respirazione diaframmatica e viene insegnato il modo più idoneo di tossire. Per prevenire la diminuzione dell’estensibilità di alcuni gruppi muscolari
La frattura pertrocanterica è un tipo di frattura del femore che interessa prevalentemente grandi anziani, le donne più degli uomini, senza però “risparmiare” i pazienti più giovani (con tale frattura provocata spesso per trauma della strada o caduta in trauma su sport di contatto), con un range medio sui 75-80 anni di età. Abstract Nelle fratture laterali del femore prossimale,
Il ruolo fondamentale del trattamento fisioterapico nel recupero completo post-intervento chirurgico del tendine d’Achille e ritorno all’attività fisica preferita Il tendine d’Achille origina sull’osso calcaneare e termina nel muscolo tricipite della sura. È formato dai muscoli gemelli (mediale e laterale) e dal soleo. I più gravi danni al tendine sono le tendinopatie e le rotture spontanee o causate da traumi
Definizione Il “Neuroma di Morton” prende il nome da Thomas G. Morton (1835-1903) – chirurgo e docente di clinica chirurgica presso l’Università di Philadelphia –, che nel 1876 lo descrisse come “una peculiare e dolorosa sensazione alla IV articolazione metatarsale”. Ma già nel 1835 in Italia il medico pistoiese Filippo Civinini (1805-1844) aveva parlato di questa malattia come di “un